ponte
Home-muriumidiRisanamento Muri UmidiMisurare Umidità nei Muri: Quali Sono i Metodi Certificati?

Misurare Umidità nei Muri: Quali Sono i Metodi Certificati?

Per misurare umidità nei muri ci sono vari sistemi, non tutti sono a norma.

Sui social trovi personaggi, esperti o ditte che garantiscono la risoluzione di qualsiasi problema di umidità. Specialmente l’umidità di risalita. Ok  ma come la misurano?

Come fai a sapere se un muro si è deumidificato o se è ancora umido?

Per misurare l’umidità in un muro o intonaco (o per misurare qualsiasi cosa) ci sono due approcci: “qualitativo” in cui si determina l’assenza o presenza di qualcosa e la sua concentrazione rispetto ad altri punti, e il metodo “quantitativo” in cui  si misura esattamente la quantità nel campione.

Nel nostro caso si tratta di misurare qualitativamente o quantitativamente l’umidità in un muro, massetto, intonaco, etc.

L’umidità è la quantità d’acqua contenuta in un materiale, potrebbe essere nell’aria, legno o nel cibo a noi interessa nel materiale edile come il mattone o l’intonaco.

Se la percentuale di umidità supera la quantità “naturale” del supporto si ritiene che sia umido, molto umido o bagnato.

In base alla norme UNI  esistono le “indagini non distruttive” e indagini invasive.

Le normative internazionali ISO UNI descrivono le “indagini non distruttive” che si possono fare sugli edifici. Per quanto riguarda la presenza di umidità viene indicata la termografia come metodo non distruttivo. E l’utilizzo di igrometri a contatto.

Se stiamo cercando la presenza di una perdita o di un’infiltrazione di acqua, inclusa l’umidità di risalita, spesso non è importante sapere quanta acqua è effettivamente contenuta nel muro.

Se c’è muffa in una parete, ci interessa sapere se il muro è bagnato oppure freddo.

Possiamo stabilire strumentalmente che si tratta di condensa superficiale o se il muro è bagnato a causa di una perdita d’acqua dal piano di sopra, tubo rotto ecc.

Una volta esclusa la presenza di un’infiltrazione si procede a isolare il muro (correggere il ponte termico) in modo che non sia più così freddo. Per risolvere la muffa meglio non usare cappotti interni a parte un cappotto antimuffa.

In tal caso non serve fare un’indagine distruttiva né quantitativa.

Sapere la quantità di umidità contenuta nel muro non cambia niente. Potrebbe invece essere fondamentale per valutare la criticità del ponte termico di consocere l’esatta temperatura (quantitativa) del muro o angolo etc.

Se è una perdita si deve aggiustare il tubo, se il muro è freddo si deve isolare. Se il muro è caldo, non c’è nessuna perdita ma l’umidità ambientale è troppo alta si dovrà migliorare l’aerazione e così via.

Per fare queste indagini non distruttive e misurare l’umidità nel muro è sufficiente un bravo tecnico, un buon igrometro a contatto, una termocamera di qualitò e un buon termoigrometro. Tutti apparecchi non invasivi che non danneggiano il muro o gli edifici.

ANALISI TERMOGRAFICA ALL’INFRAROSSO (capitolato)

individuazione e localizzazione in modo non distruttivo di eventuali fenomeni di degrado: distacchi, anomalie costruttive, preesistenze strutturali, discontinuità, lesioni, cavità, canne fumarie e condotti di ventilazione, ponti termici, fenomeni di umidità da risalita capillare, condensa, infiltrazioni, ecc. Acquisizione dei termogrammi condotta con strumentazione portatile sensibile all’infrarosso operante nella banda 8-12 micron, previa misura in campo dei parametri ambientali di temperatura e umidità dell’aria, secondo le Norme UNI EN 15758:2010 e UNI EN 16242:2013.
Elaborazione computerizzata dei termogrammi con visualizzazione distributiva delle temperature superficiali e verifica della temperatura dei materiali individuati.  Restituzione tecnico-grafica mediante rapporto termografico, secondo le prescrizioni delle Norme UNI 108249:2009 UNI EN 13187:2000 e ISO 6781:1983 completo di immagini all’infrarosso, documentazione fotografica, localizzazione dell’indagine, condizioni termoigrometriche ambientali e relazione tecnica riepilogativa.

EDIT:2024

UNI EN ISO 6781-1 Prestazione degli edifici – Rilevazione di irregolarità di calore, aria e umidità negli edifici mediante metodi a infrarossi – Parte 1: Procedure generali NOVEMBRE 2023

La norma specifica i requisiti e le metodologie per i servizi termografici a infrarossi per il rilevamento di irregolarità di calore, aria e umidità negli edifici che aiutano gli utenti a specificare e comprendere a) l’entità dei servizi termografici richiesti, b) il tipo e le condizioni delle attrezzature disponibili per l’uso, c) le qualifiche degli operatori delle apparecchiature, degli analisti di immagini, degli autori dei rapporti e di coloro che formulano
raccomandazioni, e d) la rendicontazione dei risultati.
Fornisce una guida per comprendere e utilizzare i risultati finali derivanti dalla fornitura dei servizi termografici.

Se dobbiamo verificare l’umidità o l’avvenuta deumidificazione di un muro umido e quindi misurare l’umidità di risalita in modo preciso non basta la termografia o l’igrometro, serve il metodo quantitativo (ponderale).

Per misurare umidità nei muri in modo quantitativo cioè preciso, esatto e in base alle normative, è necessario prelevare campioni di muro e misurare l’effettiva quantità di umidità contenuta nel campione.

Il sistema è normato in Italia è la MISURAZIONE DELL’UMIDITÀ NEI MURI CON IL METODO PONDERALE.” NORMA UNI 11085 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI UMIDITÀ NEI MATERIALI LAPIDEI

Secondo il protocollo si deve prelevare dall’interno della muratura un campione, eseguendo un foro con un trapano a bassa velocità, pesare il campione prima e dopo aver eliminato l’umidità contenuta. L’essicazione viene fatta con una speciale bilancia termica certificata a 105°

Descrizione capitolato: per ricavare la percentuale di umidità presente nella muratura e le sue caratteristiche di imbibizione, secondo la Norma UNI 11085:2003. Esecuzione con trapano a bassa velocità di rotazione di prelievi di muratura secondo la verticale a quote differenti, secondo la Raccomandazione CNR-ICR 3/80, previa asportazione dello strato di intonaco (ove presente). Misura in campo dei parametri ambientali di temperatura e umidità dell’aria, secondo le Norme UNI EN 15758:2010 e UNI EN 16242:2013. Misura dei valori ponderali di acqua contenuta, tramite strumentazione elettronica all’infrarosso (termobilancia) che causa l’essicazione del provino.

Come prova quantitativa è valida anche la “prova a carburo” (più invasiva e più lunga da eseguire)

Per la prova a carburo si preleva un grosso campione di muratura o massetto che viene introdotta in un cilindro stagno con una fialetta di carburo di calcio. A contatto con il materiale umido il carburo di calcio sviluppa un gas. In base alla pressione del gas sviluppato si determina la percentuale di umidità contenuta nel campione di muro e in questo modo si misura umidità nei muri.

Da ultimo resta la prova in laboratorio.

Si portano dei campioni anche di grandi dimensioni (carotaggi) seguendo un protocollo preciso in un laboratorio autorizzato che li analizza.

A parte le ditte di indagini diagnostiche e professionisti, la maggior parte dei “risolutori dell’umidità di risalita” che trovi su facebook sono solo dei venditori e non eseguono questi test. Potrebbero vendere aspirapolveri o materassi invece di macchinette che “risolvono tutti i problemi di umidità.”

Alcune ditte eseguono un prelievo ponderale per misurare la quantità di umidità nel muro solo “se necessario”, La maggior parte usa solo un igrometro da muro di scarsa qualità ma con le lucine per fare vedere l’umidità al cliente.


Per misurare l’umidità di risalita, se non ci sono vincoli artistici da rispettare, le misurazioni andrebbero fatte sempre in modo quantitativo prima di iniziare la deumidificazione, in vari punti e a differenti altezze in tutti i muri umidi.

Solo così possono avere valore ed essere comparate con successive prove.

La termografia va bene per monitorare e per evidenziare in modo non distruttivo la presenza di umidità o infiltrazioni. Così come gli igrometri a contatto.

Nel campo del restauro o delle perizie il “metodo ponderale per la misurazione dell’umidità nei muri” è a norma, scientificamente e legalmente valido.

Analisi ponderale umidità nei muri con termobilancia IR  protocollo UNI 11085

Il metodo “ponderale” (ponderale significa “dal peso”) consiste nel prelevare campioni di muro e intonaco a differenti altezze e profondità.

Viene fatto sul posto.

Si misura la quantità d’acqua contenuta nel campione di muro tramite una bilancia termica elettronica (bilancia gravimetrica vedi foto).

Si deve seguire un preciso protocollo per misurare umidità nei muri. L’umidità va misurata a varie altezze seguendo una verticale.

Il campione viene messo in una specie di shaeker con carburo di calcio.

L’umidità del campione nel contenitore sotto vuoto a contatto con il carburo svilupperà un gas (acetilene). Più il campione è umido e più gas si sviluppa facendo aumentare la pressione all’interno del contenitore.

Come risultato si può misurare la percentuale di umidità all’interno del campione e quindi del muro.

Nel caso di un igrometro a contatto più il muro è umido e più conduce energia elettrica e quindi un buon igrometro a contatto può dare un’indicazione valida della misura dell’umidità, anche se di tipo qualitativo.

Esistono molti tipi di igrometri a contatto o con le punte alcuni sono poco più che giocattoli, altri sono oggetti costosi e professionali, certificati.

Gli igrometri sono influenzati dalla presenza di sali oltre che dall’umidità. Inoltre rilevano a livello superficiale, non vanno mai più in profondità di 4 cm.

L’igrometro a microonde è molto più sensibile ed arriva fino a 30 cm di profondità ma la misurazione è sempre qualitativa.

umidita-di-risalita-misura-microonde
Igrometro microonde rileva umidità di risalita senza interferenze saline

La Norma UNI 11085 descrive COME misurare l’umidità in un muro in modo quantitativo, ed è quindi un modo certificato anche per dimostrare quanto sia stata eliminata. È fondamentale in caso di perizie, restauri, prove o controversie legali. Si tratta di una prova distruttiva e non sempre si può eseguire. Esistono anche prove non distruttive per misurare umidità nei muri come la termografia, igrometri a contatto professionali, igrometri a microonde ecc.

Tabella % acqua (umidità) in peso nel materiale edile

Ditte a norma nella misurazione dei risultati della deumidificazione dei muri

Una ditta che mostra nella pubblicità solo foto “prima dopo” in chiaro o in termografia per dimostrare di aver deumidificato un muro è un po’ come le pubblicità “prima dopo” delle pillole dimagranti.

Il metodo ponderale se fatto correttamente secondo il protocollo è l’unico metodo a norma per misurare e certificare la quantità di umidità o il prosciugamento di un muro umido. Gli altri metodi per misurare umidità nei muri sono metodi qualitativi e vanno usati per determinare la presenza di umidità, monitoraggi o per indagini non distruttive.


Edizione 1.6.1999 O-NORM

3.2 CAMPIONATURA

3.2.1 Punti di estrazione e di misurazione

In linea di principio il prelievo dei campioni dovrà di norma essere eseguito senza eccezioni, in modo da essere rappresentativo del materiale edile impiegato, dello stato in cui si trova la costruzione e dei danni relativi. Per le misurazioni di controllo, i campioni dovranno essere prelevati da zone intatte del muro preferibilmente ad una profondità di almeno 10 cm e ad un’altezza di circa 30 cm dal livello definito di impermeabilizzazione.

Per le misurazioni successive di controllo, ai sensi del paragrafo 5.3.1., sono da privilegiare le aree di prelievo su cui sono state eseguite le prime misurazioni.

3.2.2. Caratteristiche del campione

Il prelievo dei campioni potrà essere effettuato eseguendo dei fori del muro (farina di foratura…). I campioni devono essere protetti da ogni contatto con l’umidità.

Per ciò che riguarda i campioni prelevati per la determinazione del grado di umidità, nel punto di contatto, lo strumento utilizzato per il prelievo non dovrà superare il calore delle mani.

3.2.3. Documentazione sulla campionatura

Il punto della campionatura deve essere annotato per ciò che concerne l’area, l’altezza, e la profondità. Occorre registrare inoltre: il materiale oggetto della campionatura, il tipo e il momento dell’estrazione, le condizioni climatiche e la data dell’estrazione, la descrizione dell’immobile.

3.3.1 Grado igrometrico F

Ai fini della determinazione del grado di umidità si dovranno utilizzare i campioni estratti in base a quanto indicato al punto 3.2.2. come la farina di foratura.

Per la determinazione del grado igrometrico si utilizzerà il metodo Darr: i campioni vengono pesati, essiccati a 105 gradi fino al raggiungimento della costanza di massa e successivamente sottoposti ad una seconda pesatura…(non vanno considerate nel calcolo aree di umidità da condensazione, umidità vagante, superfici acquose e simili)

Tabella 1: Temperature di essiccazione

Materiali da costruzione

Temperature di essiccazione °C

Materiali la cui struttura a 105 °C non si altera come per esempio materiali a base di minerali in legno.105 +/- 2°C
Materiali la cui struttura può alterarsi quando sottoposta a una temperatura tra i 70 °C e i 150° C, ad esempio Materiali schiumosi sintetici (1)70 +/- 2 °C
Materiali, che a temperature più elevate possono far fuoriuscire acque di cristallo o possono interessare cellule di gas, per esempio gesso o materiali schiumosi sintetici (1)40 +/- 2 °C
Temperature di essicazione materiali

VUOI RICEVERE UNA DIAGNOSTICA STRUMENTALE PER MISURARE UMIDITÀ NEI MURI ?

  • Eseguiamo sopralluoghi e indagini NON DISTRUTTIVE certificate con strumentazione non invasiva per misurare l’umidità nei muri e nella casa.
  • Indagini termografiche con operatore certificato L2 e termocamera professionale
  • Indagini diagnostiche normate per problemi di umidità e muffa in casa
  • Effettuiamo monitoraggi con sensori ambientali.
  • Misurazioni Ponderali quantitative secondo Norme UNI 11085

RICHIEDI DIAGNOSTICA PER UMIDITÀ

NOTA: Rispettiamo la tua privacy. Non daremo il tuo contatto a call center o altre ditte. Lo useremo solo per soddisfare le tue richieste e mandarti le nostre soluzioni. Potrai modificare o cancellare i dati in qualsiasi momento semplicemente richiedendolo. Inviando questo modulo acconsenti all’invio di risposte e newsletter. Vedi Privacy Policy.

CONDIVIDI – Se ti è piaciuto l’articolo per favore condividilo.

Cerca


×