Gli scantinati umidi sono luoghi misteriosi.

Negli scantinati umidi, taverne o cantine umide forse anche tu aspetti la primavera-estate per spalancare tutte le finestre.
Pensi che aprire le finestre serva ad “asciugare” e deumificare gli scantinati umidi.
Invece è la solita “leggenda”.
Aprire sempre le finestre in estate non serve a niente e in estate può peggiorare la situazione.
Perché aprire le finestre in estate negli scantinati umidi non va bene?
- Nelle ore più calde del giorno in estate c’è molta più umidità all’esterno.
- Le finestre aperte negli scantinati fanno entrare aria calda e molto umida.
- L’aria calda e umida si scontra con le pareti fredde dello scantinato o interrato e può condensare. E così si forma la muffa.
È l’esatto contrario di quello che succede in inverno nelle case ai piani superiori.
Aerare gli scantinati e le case in pieno inverno o quando piove, se fatto correttamente, diminuisce l’umidità e la formazione di muffe.
Condensazione dell’umidità dell’aria e scantinati umidi
Ad ogni temperatura, l’aria può contenere un determinato quantitativo di vapore acqueo. Superando questo quantitativo (umidità relativa al 100%), il vapore acqueo in eccesso condensa sotto forma di piccole gocce d’acqua liquida.
Puoi facilmente vedere dalla tabella sotto che ad esempio alla temperatura esterna in inverno di 5°C la quantità di acqua massima per Metrocubo è 6.79 grammi.
In inverno L’umidità è più alta all’interno della casa riscaldata che all’esterno
All’interno della casa a 21° la quantità d’acqua massima è 18.7 grammi Mcubo
Se anche fuori ci fosse la nebbia con il 90% di umidità relativa sarebbe il 90% di 6.79 = 6.1 grammi d’acqua per metro cubo d’aria.
Mentre in casa con solo il 60% di umidità relativa ci sarebbe il 60% di 18.7 = 11.2 grammi d’acqua per MCubo!
Esattamente il doppio di umidità interna rispetto all’esterno, anche se fuori c’è la nebbia!
Ecco perché arieggiando in inverno si diminuisce l’umidità in casa e si evitano le muffe.
In Estate è il contrario. L’umidità è più alta all’esterno che all’interno.
In estate se all’esterno ci sono 30° con 80% umidità abbiamo 80% di 30,8 = 24.6 grammi d’acqua per Metrocubo d’aria = mentre negli scantinati umidi se la temepraura è a 22° anche con il 70% umidità abbiamo solo 13,65 grammi per metro cubo.
Ecco perché tenere sempre aperte le finestre o bocche di lupo in estate fa entrare molta più umidità dall’esterno.
L’umidità può condensare e creare problemi di muffa.
- Viene “naturale” pensare che tenere sempre aperto diminuisca l’umidità negli scantinati.
- Non è assolutamento vero.
- Bisogna scegliere le ore giuste in cui aerare la casa in estate.
- Le ore meno calde e umide come l’alba e il tramonto.
TABELLA UMIDITÀ MASSIMA IN GRAMMI PER METRO CUBO E TEMPERATURA DELL’ARIA
GRADI C° Grammi/M3 GRADI C° Grammi GRADI C° Grammi
-20 1,07 8 8,24 19 16,17
-10 2,28 9 8,78 20 17,15
-5 3,38 10 9,36 21 18,17
0 4,83 11 9,96 22 19,25
1 5,21 12 10,61 23 20,39
2 5,57 13 11,28 24 21,58
3 5,95 14 11,99 25 22,83
4 6,36 15 12,74 30 30,08
5 6,79 16 13,53 35 39,03
6 7,25 17 14,37 40 50,67
7 7,73 18 15,25 50 82,23
____________________________________________________________________________
TABELLA CHE MOSTRA IN BASE A TEMPERATURA E UMIDITA’ RELATIVA A CHE TEMPERATURA SI FORMA LA CONDENSA
(PUNTO DI RUGIADA):

Hai uno scantinato umido? Non lasciare sempre aperte le finestre in estate.
Apri solo nelle ore più fresche e meno umide.
Hai uno scantinato, cantina o taverna umida che vuoi rendere abitabile?
Leggi questo articolo “Come risanare scantinati umidi”
Se ti è piaciuto questo articolo per favore condividilo.
Lascia un commento